Iniziativa congiunta a sostegno della competitività, dell’innovazione e dell’internazionalizzazione delle PMI innovative italiane
Termine presentazione domande: 10 novembre 2022
Cos’è
Innovative SMEs ha l’obiettivo di finanziare le piccole e medie imprese che desiderano collaborare a progetti di ricerca e sviluppo per creare prodotti, processi o servizi innovativi per la commercializzazione.
A chi si rivolge
L’iniziativa si rivolge a:
- piccole e medie imprese (PMI), PMI innovative e startup innovative
anche in forma congiunta tra loro, con organismi di ricerca e/o con grandi imprese.
Risorse
Il decreto ministeriale del 19 settembre 2022 ha destinato 7 milioni di euro al cofinanziamento delle imprese italiane selezionate nel bando “Eurostars 3 CoD 3” nell’ambito dell’iniziativa europea Innovative SMEs.
Una quota del 40% dello stanziamento sarà riservata a imprese localizzate nelle regioni del Mezzogiorno.
Come funziona
Presentazione delle proposte definitive, come da modalità indicate nel bando europeo, entro il 15 settembre 2022.
I termini e le modalità di presentazione delle richieste di agevolazione nazionale (manifestazione di interesse entro il 14 ottobre, domande entro il 10 novembre 2022) sono stati definiti dal Decreto direttoriale 10 ottobre 2022.
Obiettivi
L’iniziativa europea Innovative SMEs - attuata nella forma di Cofunded partnership e gestita dal Segretariato EUREKA - ha lo scopo di aiutare le PMI innovative ad aumentare la loro capacità di ricerca e innovazione e la loro produttività e di permettere loro di integrarsi in catene globali del valore e in nuovi mercati, seguendo tre obiettivi strategici:
- Innovazione
- Internazionalizzazione
- Connessione dello Spazio Europeo della Ricerca (ERA - European Research Area)
Normativa
- Decreto direttoriale 10 ottobre 2022 – Modalità e termini presentazione domande
- Decreto ministeriale 19 settembre 2022 - Attivazione finanziamenti
Per maggiori informazioni
- Innovative SMEs: Call 2022 Eurostars-3
- Eurostars funding information for Italy
- Eurostars eligibility criteria for Italy
Vedi anche:
Contatti
Valentina Milazzo e Rosario Gargiulo
Ministero dello Sviluppo Economico
tel. +39 06 5492 7928
tel. +39 06 5444 4269