Il sito usa cookie per offrire un servizio migliore. Proseguendo la navigazione ne accetti l'utilizzo.

Privacy Policy
Governo italiano

Nel ricorso n. 2188/2023 proposto da "Voce della Speranza" contro Ministero delle Imprese e del Made in Italy - Direzione Generale per i Servizi di Comunicazione Elettronica di Radiodiffusione e Postali, Divisione V - Emittenza Radiotelevisiva - e nei confronti di Radio Stella Città per l’annullamento:

  • della nota del Ministero delle Imprese e del Made in Italy identificata mediante numero di registro mise.AOO_COM.REGISTRO UFFICIALE.I.0178262.02/12/2022, notificata in pari data, ai sensi dell’art. 5, comma 6, D.P.R n. 146 del 2017, attraverso comunicazione inviata tramite piattaforma informatica del Ministero delle Imprese e del Made in Italy “SICEM”, con la quale il Ministero ha comunicato alla ricorrente l’esclusione dalla procedura ministeriale per l’assegnazione delle risorse finanziarie a valere sul Fondo per il pluralismo e l’innovazione dell’informazione, istituito dall’art. 1, comma 160, lett. b), L. 28 dicembre 2015, n. 208;
  • della nota del Ministero delle Imprese e del Made in Italy identificata mediante numero di registro mise.AOO_COM.REGISTRO UFFICIALE.I.0151463.24/10/2022, notificata in pari data, ai sensi dell’art. 5, comma 3, D.P.R n. 146 del 2017, attraverso comunicazione inviata tramite piattaforma informatica del Ministero delle Imprese e del Made in Italy “SICEM” con la quale il Ministero ha confermato alla ricorrente l’esclusione dalla procedura ministeriale per l’assegnazione delle risorse finanziarie, di cui al Fondo per il pluralismo e l’innovazione dell’informazione, istituito dall’art. 1, comma 160, lett. b), L. 28 dicembre 2015, n. 208;
  • della graduatoria definitiva in merito all’assegnazione dei contributi spettanti per l’annualità 2022 alle emittenti Radiofoniche comunitarie (D.P.R. n. 146 del 2017), approvata con Decreto direttoriale in data 6/12/2022, pubblicata in pari data sul sito internet del Ministero delle Imprese e del Made in Italy ai sensi dell’art. 5, comma 6, D.P.R. n. 146 del 2017;
  • di ogni altro atto connesso presupposto o consequenziale, anche di esecuzione, ancorché non conosciuto.

ll TAR Lazio - Sezione IV, con Decreto del Presidente n. 1133/2023, pubblicato il 27/2/2022, ha disposto l’integrazione del contraddittorio tramite notificazione per pubblici proclami da pubblicare sul sito istituzionale del Ministero. In esecuzione del suddetto Decreto si pubblicano i seguenti atti:

Lo svolgimento del processo potrà essere seguito sul sito www.giustizia-amministrativa.it dalle parti attraverso le modalità rese note sul sito stesso.

 

Questa pagina ti è stata utile?

Non hai validato correttamente la casella "Non sono un robot"
Torna a inizio pagina