Cos’è
Il Punto Contatto Prodotti (PCP) è un servizio di informazione gratuito, rivolto agli operatori economici (o alle Autorità competenti di altri Stati membri dell’UE) che intendano acquisire, in maniera corretta e trasparente, informazioni sull’applicazione di determinate regole tecniche nazionali a prodotti legalmente commercializzati in un altro Paese membro dell’Unione europea.
Servizi forniti dal PCP
Il PCP, istituito allo scopo di agevolare la libera circolazione di qualsiasi tipo di merci, compresi i prodotti agricoli, contribuisce all’obiettivo di rafforzare il funzionamento del mercato interno.
In particolare il PCP fornisce informazioni circa le regole tecniche nazionali e l’applicazione del principio del reciproco riconoscimento di cui al Regolamento 515/2019. Il principio del reciproco riconoscimento discende dalla giurisprudenza della Corte di giustizia dell'Unione europea. In base a tale principio, gli Stati membri non possono vietare la vendita nel loro territorio di merci che siano legalmente commercializzate in un altro Stato membro, anche qualora tali merci, ivi comprese quelle che non sono il risultato di un processo di fabbricazione, siano state prodotte conformemente a regole tecniche differenti.
Gli Stati membri, tuttavia, possono limitare l’immissione in commercio di merci legalmente commercializzate in un altro Stato membro, qualora le restrizioni siano giustificate dai motivi enunciati all'articolo 36 TFUE o sulla base di altri motivi imperativi di interesse generale riconosciuti dalla giurisprudenza della Corte di giustizia dell'Unione europea in relazione alla libera circolazione delle merci, e qualora tali restrizioni siano proporzionate all'obiettivo perseguito. In questo caso l'autorità competente nazionale contatta l'operatore economico interessato e lo informa della valutazione di cui all’art. 5, indicando le merci che sono oggetto di tale valutazione, e specificando la regola tecnica nazionale applicabile o la procedura di autorizzazione preventiva.
A seguito della procedura di valutazione di cui all’art. 5 del Regolamento 515/2019 l’autorità competente emette una decisione amministrativa.
Il punto di contatto prodotti trasmette, su richiesta di un operatore economico o di un'autorità competente di un altro Stato membro, anche copie in formato elettronico delle regole tecniche nazionali e delle procedure amministrative nazionali applicabili a merci specifiche o a uno specifico tipo di merci nel territorio o l'accesso online a tali regole e procedure, nonché informazioni se tali merci, o merci di quel tipo, sono soggette ad autorizzazione preventiva a norma del diritto nazionale.
Come accedere al servizio
Il PCP consente di fornire un riscontro ad istanze ricevute sulle procedure da espletare per immettere sul mercato italiano prodotti legalmente commercializzati in altro Stato membro. Tale servizio permette agli operatori economici di ottenere risposte puntuali dalle amministrazioni competenti per materia.
Le richieste di informazione vanno trasmesse al PCP tramite mail alla casella di posta istituzionale dedicata:
Contatti delle amministrazioni
Elenco delle amministrazioni | E-mail/PEC |
---|---|
Ministero Politiche agricole alimentari e forestali e del Turismo |
|
Ministero della Salute – DG Igiene e sicurezza alimenti e nutrizione |
|
Ministero della Salute – DG prevenzione sanitaria |
|
Ministero dei Trasporti – Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici (Consup) |
|
Ministero dei Trasporti – DTT DGMOT |
|
Ministero Interno – Vigili del Fuoco “Direzione centrale per la Prevenzione e la Sicurezza tecnica |
|
Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare |
|
Ministero Affari Esteri e Cooperazione Internazionale |
|
Ministero della Giustizia |
|
Ministero della Difesa |
|
Ministero dell’Economia e Finanze |
|
Ministero dello Sviluppo Economico |
|
Ministero del Lavoro e Politiche Sociali |
|
Ministero dell’Istruzione |
|
Ministero Beni e Attività Culturali |
|
Tempi di risposta
Il punto di contatto per i prodotti risponde entro quindici giorni lavorativi dal ricevimento delle richieste
In caso di esigenza di integrazioni o di chiarimenti oppure nel caso in cui la richiesta è particolarmente complessa e necessita di un approfondimento di istruttoria, il PCP comunica la nuova scadenza entro 15 giorni dal ricevimento della richiesta.
I mezzi di tutela in caso di controversia
In caso di controversia tra le Autorità competenti degli Stati membri e l’operatore economico, quest’ultimo può ricorrere al giudice amministrativo, rivolgendosi al Tribunale amministrativo regionale (TAR), competente per il territorio di riferimento (clicca qui per l’elenco dei TAR).
In alternativa l’operatore economico può utilizzare la “procedura Solvit” di cui all’art. 8 del Regolamento 515/2019 In Italia il centro Solvit opera presso la Presidenza del Consiglio - Dipartimento per le Politiche Europee (DPE) E-mail:
Prodotti da costruzione
Il Punto di Contatto Prodotti fornisce informazioni anche sui prodotti da costruzione ai sensi del Regolamento (UE) n. 305/2011, in particolare informazioni sulla normativa applicabile all’incorporazione, assemblaggio o installazione di un tipo specifico di prodotto da costruzione.
Le richieste di informazione vanno trasmesse al PCP tramite mail alla casella di posta istituzionale dedicata:
Ogni scheda prodotto contiene:
- norme italiane applicabili
- dati di contatto delle amministrazioni preposte alla presente normativa e alla vigilanza del mercato
- eventuali contatti utili.