Iniziativa congiunta a sostegno di progetti di ricerca e sviluppo finalizzati ad una migliore gestione delle risorse idriche, alla predisposizione di strumenti per la resilienza, l’adattamento e la mitigazione degli eventi climatici estremi
Agevolazione nazionale: richiesta di accesso alle agevolazioni entro il 31 gennaio, progetto definitivo entro il 20 marzo 2023
Cos’è
L’iniziativa europea Water4All è volta a fornire conoscenze, modelli, approcci, strumenti e metodologie per comprendere meglio i processi idrogeologici a diverse scale e per rispondere in modo più efficiente ai problemi legati agli eventi climatici estremi. Ha l’obiettivo di finanziare imprese e centri di ricerca che desiderano collaborare a progetti di ricerca e sviluppo sugli argomenti specifici indicati nel provvedimento ministeriale.
A chi si rivolge
L'iniziativa si rivolge a:
- imprese di qualsiasi dimensione che esercitano attività industriale, commerciale, di trasporto o ausiliare delle precedenti
- imprese artigiane
- imprese agro-industriali
- Università, Centri di Ricerca e Organismi di Ricerca.
Risorse
Il decreto ministeriale del 23 novembre 2022 ha destinato 3 milioni di euro al cofinanziamento delle imprese italiane selezionate nel bando transnazionale congiunto “Gestione delle risorse idriche: resilienza, adattamento e mitigazione degli eventi climatici estremi e strumenti di gestione” nell’ambito dell’iniziativa europea Water4All.
Una quota del 40% dello stanziamento sarà riservata a imprese localizzate nelle regioni del Mezzogiorno.
Come funziona
I termini per la partecipazione al bando europeo sono scaduti il 31 ottobre 2022.
Per quanto riguarda invece l'agevolazione nazionale, i termini e le modalità di presentazione delle richieste (richiesta di accesso alle agevolazioni entro il 31 gennaio, progetto definitivo entro il 20 marzo 2023) sono stati definiti dal decreto direttoriale 17 gennaio 2023.
Obiettivi
L’iniziativa europea Water4All - attuata nella forma di Cofunded partnership - ha lo scopo di aiutare le imprese e i centri di ricerca ad aumentare la loro capacità di ricerca e innovazione sulle tematiche dell’acqua e della sua gestione, realizzando nuovi strumenti utili alla governance delle risorse idriche in particolare in caso di eventi estremi.
Per maggiori informazioni
- Water4All - Sito ufficiale della jpoint call (in inglese)
Normativa
- Decreto direttorialie 17 gennaio 2023 - Presentazione domande
- Decreto ministeriale 23 novembre 2022 n. 170680 – Attivazione finanziamenti
Contatti
Valentina Milazzo e Rosario Gargiulo
Ministero delle Imprese e del Made in Italy
tel. +39 06 5492 7928
tel. +39 06 5444 4269