KDT JU: iniziativa tecnologica congiunta a sostegno dell’elettronica innovativa
Termine presentazione domande: 10 ottobre 2022
Cos’è
La KDT JU (Key Digital Technologies Joint Undertaking) è una partnership che supporta ricerca e innovazione nella progettazione di componenti elettronici, nonché la loro produzione e integrazione in sistemi intelligenti.
A chi si rivolge
L'iniziativa si rivolge a:
- imprese di qualsiasi dimensione che esercitano attività industriale, commerciale, di trasporto o ausiliare delle precedenti
- imprese artigiane
- imprese agro-industriali
- Università, Centri di Ricerca e Organismi di Ricerca.
Risorse
Il decreto ministeriale 26 agosto 2022 ha destinato 20 milioni di euro al cofinanziamento dei progetti delle imprese italiane selezionati nei bandi emanati nel corso del 2022 da KDT JU – Innovation Actions (IA).
Una quota del 40% dello stanziamento di 20 milioni di euro è riservato a imprese localizzate nelle regioni del Mezzogiorno.
Come funziona
Chi è interessato deve aver risposto ai bandi europei KDT JU Calls 2022 presentando le proposte definitive dei progetti entro il 21 settembre 2022.
Le domande per richiedere l'agevolazione nazionale vanno presentate all’indirizzo di posta elettronica certificata
Obiettivi
L’impresa comune KDT JU, istituita con il Regolamento (UE) del 19 novembre 2021, n. 2021/2085 del Consiglio, ha come obiettivi generali:
- sostenere l'industria europea dei componenti e dei sistemi elettronici all'avanguardia tecnologica
- rafforzare l'autonomia strategica dell'Unione in materia di componenti e sistemi elettronici per sostenere le esigenze future delle industrie e dell'economia in generale
- contribuire a raddoppiare il valore della progettazione e produzione di componenti e sistemi elettronici in Europa entro il 2030, in linea con il peso dell'Unione in prodotti e servizi.
I membri fondatori della Joint Undertaking sono la Commissione Europea, gli Stati membri o associati che ne hanno fatto richiesta (tra cui l'Italia), le associazioni industriali no profit AENEAS, INSIDE ed EPOSS e i soggetti industriali europei rappresentati dalle predette associazioni.
La KDT JU rappresenta il successore della ECSEL JU, alla quale il Ministero partecipa dal 2016.
Normativa
- Decreto direttoriale 30 settembre 2022 - Termini e modalità di presentazione delle domane
- Decreto ministeriale 26 agosto 2022 - Assegnazione risorse
Per maggiori informazioni
Vedi anche:
Contatti
Valentina Milazzo e Rosario Gargiulo
Ministero dello Sviluppo Economico
tel. +39 06 5492 7928
tel. +39 06 5444 4269
Chiusura termini
I termini per la presentazione delle domande per i bandi 2021 si sono chiusi il 16 maggio 2022.
Risorse
Con decreto 24 marzo 2022 il Ministero ha destinato 10 milioni di euro al sostegno della partecipazione italiana ai progetti di ricerca e sviluppo selezionati nei bandi emanati nel corso del 2021 da KDT JU – Innovation Actions (IA) e Research Innovation Actions (RIA), a valere sulle risorse previste nella Tabella A del Decreto Ministeriale 6 agosto 2021, e ssmmii, Missione 4, Componente 2, Tipologia Investimento, Intervento 2.2 Partenariati- per la ricerca e l’innovazione - Horizon Europe.
Una quota del 40% dello stanziamento di 10 milioni di euro è riservato a imprese localizzate nelle regioni del Mezzogiorno.
Bandi emanati
(Calls KDT-2021-1-IA E 2021-2-RIA)
I bandi emanati complessivamente dalla KDT JU nel 2021, ai quali partecipa il Ministero sono:
- HORIZON-KDT-JU-2021-1-IA
- HORIZON-KDT-JU-2021-1-IA - Focus Topic 1: Development of open-sources RISC-V building blocks
- HORIZON-KDT-JU-2021-2-RIA
- HORIZON-KDT-JU2021-2-RIA - FocusTopic 1: Processing solutions for AI at the edge addressing the design stack and Middleware
Le call KDT prevedono la presentazione delle Full Project Proposal in un unico step, entro il 27 aprile 2022.
Le domande di agevolazione devono, invece, essere presentate al Ministero entro il 16 maggio 2022, secondo le modalità e la modulistica, di cui al decreto direttoriale 28 aprile 2022.
Normativa
- Decreto 28 aprile 2022 - Modalità di presentazione delle domande e modulistica
- Decreto 24 marzo 2022 - Attivazione risorse