A partire dal 1° gennaio 2023, le domande di agevolazione devono essere compilate, secondo le modalità definite dalla circolare n. 410823 del 6 dicembre 2022.
Nello specifico, la domanda di agevolazione deve essere compilata, pena l’improcedibilità della stessa, in via esclusivamente telematica attraverso la procedura disponibile nella sezione “Compilazione domanda di agevolazione” della piattaforma informatica dedicata alla misura.
Ad avvenuta compilazione della domanda mediante la predetta procedura, verrà reso disponibile il Codice Unico di Progetto – CUP associato all’istanza in questione da riportare nelle fatture elettroniche (nello specifico, le fatture elettroniche, sia di acconto che di saldo, riguardanti i beni per i quali sono state ottenute le agevolazioni, devono riportare nell’apposito campo il “Codice Unico di Progetto – CUP”, reso disponibile in sede di perfezionamento della domanda di accesso al contributo, unitamente al riferimento alla norma istitutiva dell’intervento “art. 2, c. 4, D.L. n. 69/2013” da riportare in maniera separata nelle medesime fatture).
Una volta apposta la firma digitale, si dovrà quindi procedere all’invio della domanda, esclusivamente da un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), all'indirizzo PEC della banca/intermediario finanziario a cui si chiede il finanziamento, scelta tra quelle aderenti all'iniziativa. Nella sezione Documenti utili della scheda di presentazione della misura è disponibile l'elenco delle banche e degli intermediari finanziari che ad oggi hanno aderito all’Addendum alla convenzione tra il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, l’Associazione Bancaria Italiana e Cassa depositi e prestiti S.p.A.
Allegati:
- Guida alla compilazione del modulo di domanda (pdf)
- Allegato 1 – FAC-SIMILE Modulo di domanda (pdf)
- Prospetto per il calcolo dei parametri dimensionali (doc)
- Modelli utili alla richiesta delle informazioni antimafia(pdf)
- Foglio di calcolo del contributo ( Versione "*.xlsx", Versione "*.xls")
Presentazione domande - Vecchia disciplina (fino al 31 dicembre 2022)
Sino al 31 dicembre 2022, l'impresa, ai fini della presentazione della domanda, doveva scaricare e compilare in formato elettronico l'Allegato 1 - Modulo di domanda, disponibile di seguito, e sottoscriverlo con firma digitale, avendo cura di utilizzare l'ultima versione pubblicata e di procedere alle operazioni di verifica e chiusura del modulo stesso, secondo le modalità riportate nella “Guida alla compilazione del modulo di domanda”. Una volta apposta la firma digitale, doveva quindi inviarlo, esclusivamente da un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), all'indirizzo PEC della banca/intermediario finanziario a cui si chiede il finanziamento, scelta tra quelle aderenti all'iniziativa. Nella sezione Documenti utili della homepage è disponibile l'elenco delle banche e degli intermediari finanziari che ad oggi hanno aderito all’Addendum alla convenzione tra il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, l’Associazione Bancaria Italiana e Cassa depositi e prestiti S.p.A.
La procedura operativa per compilare il Modulo di domanda è descritta nella “Guida alla compilazione del modulo di domanda” disponibile nella sottostante sezione..
Allegati
- Guida alla compilazione del modulo di domanda (pdf)
- Allegato 1 - Modulo di domanda compilabile - Release 6.2 – da utilizzare a decorrere dal 29 ottobre 2020 (pdf)
- Foglio di calcolo del contributo (Versione "*.xlsx", Versione "*.xls")