Divisione V - Industrie made in Italy e industrie creative
Dirigente
Competenze
- Elaborazione e attuazione di politiche ed interventi per lo sviluppo e la competitività dei settori del made in Italy, quali agroalimentare, orafo, carta, legno e arredo, ceramica, tessile, abbigliamento, pelletteria e calzature
- Coordinamento con gli uffici competenti per l’elaborazione delle linee di indirizzo delle attività promozionali in favore del made in Italy
- Partecipazione all'elaborazione di norme di settore e in materia di etichettatura in sede nazionale, dell'unione europea e internazionale
- Autorità competente per l'attuazione dei regolamenti dell'unione europea nei settori di riferimento e in materia di etichettatura
- Raccordo con altre Amministrazioni nelle attività sull'indicazioni di origine e all'etichettatura di origine alimentare
- Partecipazione alle attività svolte dal punto di contatto Italiano del codex alimentarius
- Partecipazione al Comitato permanente della convenzione di Vienna per il controllo e la marcatura degli oggetti in metalli preziosi
- Elaborazione e sperimentazione della forma di espressione supplementare dell'etichetta nutrizionale
- Organizzazione, partecipazione e supporto a tavoli settoriali
- Attività di raccordo con la competente Direzione generale sulle questioni attinenti alla tutela del consumatore e alla normativa tecnica nelle materie d'interesse per settori industriali di riferimento
- Attività di raccordo con le camere di commercio industria artigianato e agricoltura per le funzioni trasferite dagli enti soppressi di cui all'allegato 2 al decreto-legge 31 maggio 2010, n.78, limitatamente alla delibera dei criteri di determinazione e la misura dei contributi di cui all’articolo 4 comma 4 del Decreto 1 aprile 2011
- Raccordo con il Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali per la tutela dei prodotti alimentari tipici e a denominazione di origine
- Rapporti con le altre Amministrazioni e con le Associazioni di categoria per i settori industriali di riferimento
- Elaborazione, in raccordo con il MIBACT e gli enti territoriali, di una strategia nazionale per il sostegno delle imprese culturali e creative
- Promozione di interventi a sostegno dell'artigianato artistico
- Promozione di azioni ed interventi a sostegno dello sviluppo dell'industria creativa design, entertainment, cultura, multimedia.
- Elaborazione e attuazione di politiche ed interventi per lo sviluppo e la competitività dei settori del made in Italy, quali agroalimentare, orafo, carta, legno e arredo, ceramica, tessile, abbigliamento, pelletteria e calzature
- Coordinamento con gli uffici competenti per l’elaborazione delle linee di indirizzo delle attività promozionali in favore del made in Italy
- Partecipazione all'elaborazione di norme di settore e in materia di etichettatura in sede nazionale, dell'unione europea e internazionale
- Autorità competente per l'attuazione dei regolamenti dell'unione europea nei settori di riferimento e in materia di etichettatura
- Raccordo con altre Amministrazioni nelle attività sull'indicazioni di origine e all'etichettatura di origine alimentare
- Partecipazione alle attività svolte dal punto di contatto Italiano del codex alimentarius
- Partecipazione al Comitato permanente della convenzione di Vienna per il controllo e la marcatura degli oggetti in metalli preziosi
- Elaborazione e sperimentazione della forma di espressione supplementare dell'etichetta nutrizionale
- Organizzazione, partecipazione e supporto a tavoli settoriali
- Attività di raccordo con la competente Direzione generale sulle questioni attinenti alla tutela del consumatore e alla normativa tecnica nelle materie d'interesse per settori industriali di riferimento
- Attività di raccordo con le camere di commercio industria artigianato e agricoltura per le funzioni trasferite dagli enti soppressi di cui all'allegato 2 al decreto-legge 31 maggio 2010, n.78, limitatamente alla delibera dei criteri di determinazione e la misura dei contributi di cui all’articolo 4 comma 4 del Decreto 1 aprile 2011
- Raccordo con il Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali per la tutela dei prodotti alimentari tipici e a denominazione di origine
- Rapporti con le altre Amministrazioni e con le Associazioni di categoria per i settori industriali di riferimento
- Elaborazione, in raccordo con il MIBACT e gli enti territoriali, di una strategia nazionale per il sostegno delle imprese culturali e creative
- Promozione di interventi a sostegno dell'artigianato artistico
- Promozione di azioni ed interventi a sostegno dello sviluppo dell'industria creativa design, entertainment, cultura, multimedia.