Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
26 Febbraio 2021
Online le novità per richiedere le agevolazioni
24 Febbraio 2021
Fino al 50% delle spese di consulenza sostenute
22 Febbraio 2021
Le imprese potranno presentare i progetti entro il 5 marzo
22 Febbraio 2021
Invito a manifestare interesse per un secondo Importante Progetto di Interesse Comune Europeo (IPCEI) nella catena strategica del valore della Microelettronica
Scadenza: 5 marzo 2021
Il Ministero dello Sviluppo Economico è impegnato, in raccordo con gli altri Stati Membri e la Commissione Europea, nella costruzione di un possibile Importante Progetto di Interesse Comune Europeo (IPCEI) lungo la catena strategica del valore della microelettronica.
Il 24 agosto 2020 è stato pubblicato un invito a manifestare interesse per questa iniziativa, scaduto l’11 settembre 2020.
In vista dei prossimi eventi in ambito europeo per la definizione dell’IPCEI, si invitano le imprese che intendano ancora presentare formale manifestazione di interesse per un loro progetto sulla microelettronica (e che non lo abbiano già fatto in risposta al precedente invito), ad inviare la propria manifestazione di interesse alla pec: dgpiipmi.div05@pec.mise.gov.it, entro e non oltre venerdì 5 marzo 2021, compilando il file allegato "Scheda Progetto IPCEI ME2" (la puntuale compilazione del file è imprescindibile).
Per questo secondo IPCEI sulla microelettronica la Commissione Europea ha provvisoriamente individuato le seguenti aree progettuali ammissibili:
che fanno riferimento ai seguenti ambiti applicativi (Vertical Markets):
Saranno prese in considerazione solo ed esclusivamente quelle manifestazioni di interesse presentate da singole imprese relative a progetti concreti, altamente innovativi, compresi in una o più delle aree progettuali sopra individuate e accompagnate dalla scheda compilata in modo esaustivo, al fine di descrivere compiutamente il progetto che si intende proporre (si consiglia la compilazione in lingua inglese).
Il presente invito a manifestare interesse non è accompagnato da alcun sostegno finanziario: il progetto proposto dall'impresa potrà essere finanziato dalle autorità italiane solo se entrerà a far parte di un IPCEI nell'ambito di questa iniziativa, e in ogni caso ove considerato di rilevante interesse nazionale. L'aiuto potrebbe in tal caso raggiungere il 100% dei costi ammissibili (ovvero quelli elencati nell'allegato alla comunicazione della Commissione sui criteri per l'analisi della compatibilità con il mercato interno degli aiuti di Stato destinati a promuovere la realizzazione di importanti progetti di comune interesse europeo - GUCE del 20.6.2014, C 188/4) entro i limiti del deficit di finanziamento (funding gap).
Ufficio competente
DGPIIPMI – Divisione V Politiche europee e aiuti di Stato – PEC:
dgpiipmi.div05@pec.mise.gov.it
Normativa comunitaria
Condizioni di partecipazione all'IPCEI
17 Febbraio 2021
Il presente avviso annulla e sostituisce l’avviso pubblicato il 22 gennaio 2021
09 Febbraio 2021
5 milioni di euro disponibili per l’agevolazione
09 Febbraio 2021
4.605 le domande finora finanziate con il contributo agevolativo
05 Febbraio 2021
Le imprese potranno inviare al MiSE le manifestazioni di interesse
01 Febbraio 2021
Dal 2 febbraio la presentazione online delle domande a Invitalia. 300 milioni di euro a disposizione
28 Gennaio 2021
Via libera al Contratto di sviluppo per rilanciare i siti di Trieste e Cremona
25 Gennaio 2021
11 milioni di euro a disposizione per le agevolazioni
25 Gennaio 2021
Dal MiSE 70 milioni di euro per la realizzazione dei progetti