Finanziamento di un’attività commerciale – Accesso ai finanziamenti a livello nazionale
Ultimo aggiornamento 26 novembre 2020 a cura del Ministero dello sviluppo economico
Informazioni e aggiornamenti sono disponibili nella sezione dedicata - Incentivi
In Italia puoi avere accesso a diversi programmi di finanziamento, di seguito l’elenco dei programmi di competenza del Ministero dello Sviluppo economico.
Beni strumentali - Nuova Sabatini
è un programma di finanziamento volto a facilitare l’accesso al credito delle imprese e accrescere la competitività del sistema produttivo del Paese. La misura sostiene gli investimenti per acquistare o acquisire in leasing macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali ad uso produttivo e hardware, nonché software e tecnologie digitali.
Chi può partecipare
Micro, piccole e medie imprese.
Chi è responsabile della gestione dei programmi
Ministero dello sviluppo economico con l’assistenza tecnica dell'Agenzia nazionale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo d'impresa S.p.A. – Invitalia.
Come candidarsi
Puoi seguire le istruzioni alla pagina dedicata ai Beni strumentali ("Nuova Sabatini") - Presentazione domande
Agevolazioni alle imprese per la diffusione e il rafforzamento dell’economia sociale
Questo programma di finanziamento, frutto di un’iniziativa congiunta del Ministero dello sviluppo economico con il Ministero del lavoro e delle politiche sociali e Cassa Depositi e Prestiti, promuove la diffusione e il rafforzamento dell’economia sociale, sostenendo la nascita e la crescita delle imprese che operano, in tutto il territorio nazionale, per il perseguimento di meritevoli interessi generali e finalità di utilità sociale.
- chi può partecipare:Imprese sociali, cooperative sociali e relativi consorzi nonché società cooperative con qualifica di ONLUS.
Chi è responsabile della gestione dei programmi
Ministero dello sviluppo economico con l’assistenza tecnica dell'Agenzia nazionale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo d'impresa S.p.A. – Invitalia.
Come candidarsi
Puoi seguire le istruzioni alla seguente pagina dedicata alle Agevolazioni alle imprese per la diffusione e il rafforzamento dell’economia sociale
Nuova Marcora - Nascita e sviluppo di società cooperative di piccola e media dimensione
Il programma noto come “Nuova Marcora”prevede la concessione di un finanziamento agevolato alle società cooperative nella quali le società finanziarie partecipate dal Ministero dello sviluppo economico hanno assunto delle partecipazioni ai sensi della cosiddetta Legge Marcora.
Chi può partecipare
Società cooperative nella quali le società finanziarie partecipate dal Ministero dello sviluppo economico, Soficoop sc e CFI Scpa, hanno assunto delle partecipazioni ai sensi della predetta legge Marcora.
Chi è responsabile della gestione dei programmi
CFI - Cooperazione Finanza Impresa s.c.p.a..
Come candidarsi
Puoi seguire le istruzioni alla pagina dedicata alla Nascita e sviluppo di società cooperative di piccola e media dimensione (Nuova Marcora)
Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese
Il Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese ha la finalità di favorire l’accesso alle fonti finanziarie delle piccole e medie imprese mediante la concessione di una garanzia pubblica che si affianca e spesso si sostituisce alle garanzie reali portate dalle imprese. Grazie al Fondo l’impresa ha la concreta possibilità di ottenere finanziamenti senza garanzie aggiuntive sugli importi garantiti dal Fondo.
Chi può partecipare
Micro, piccole e medie imprese.
Chi è responsabile della gestione dei programmi
Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) formato da: Mediocredito Centrale (capofila), Mediocredito Italiano, Artigiancassa, MPS e Depo Bank.
Come candidarsi
Puoi seguire le istruzioni alla pagina dedicata
Imprese già confiscate o sequestrate alla criminalità organizzata
Intervento diretto a sostenere programmi di sviluppo in grado di restituire alla collettività gli asset aziendali in precedenza gestiti dalla criminalità organizzata, valorizzare le nuove attività produttive e tutelare i livelli occupazionali esistenti. L’agevolazione consiste in un finanziamento agevolato a tasso zero fino al 100% del programma di sviluppo ammissibile, di importo compreso tra 50.000 e 700.000 euro.
Chi può partecipare
Imprese di qualunque dimensione, operanti in tutti i settori e su tutto il territorio italiano, e che rientrano nelle seguenti fattispecie:
- imprese che sono state sequestrate o confiscate alla criminalità organizzata
- imprese che hanno acquistato o affittato imprese sequestrate o confiscate o loro rami di azienda
- cooperative sociali assegnatarie di beni immobili confiscati
- cooperative di lavoratori dipendenti dell’impresa confiscata affittuarie o cessionarie di beni aziendali confiscati.
Chi è responsabile della gestione dei programmi
Ministero dello sviluppo economico con l’assistenza tecnica dell'Agenzia nazionale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo d'impresa S.p.A. – Invitalia.
Come candidarsi
Puoi presentare la domanda di accesso alle agevolazioni esclusivamente tramite procedura informatica, alla pagina dedicata alle Agevolazioni DGIAI - sezione “Accoglienza Istanze DGIAI”.
Subentro in garanzie rilasciate da società o enti di garanzia in liquidazione
L’intervento è finalizzato a favorire la transizione delle garanzie prestate da società ed enti di garanzia posti in stato di liquidazione verso confidi sani e pienamente operativi, con la finalità di limitare il più possibile le ripercussioni negative sul tessuto delle Piccole e Medie Imprese (PMI) italiane.
Chi può partecipare
Confidi iscritti all’albo degli intermediari finanziari , i quali:
- abbiano richiesto o ottenuto il contributo per la costituzione del fondo rischi;
- siano subentrati, in qualità di garanti, in garanzie su finanziamenti in bonis già rilasciate a piccole e medie imprese (PMI) da società ed enti di garanzia posti in liquidazione. Il subentro deve essere avvenuto successivamente al 28 settembre 2017.
Chi è responsabile della gestione dei programmi
Ministero dello sviluppo economico con l’assistenza tecnica dell'Agenzia nazionale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo d'impresa S.p.A. – Invitalia.
Come candidarsi
Puoi seguire le istruzioni alla pagina dedicata al Subentro in garanzie rilasciate da società o enti di garanzia in liquidazione.
Finanziamenti agevolati a Piccole Medio Imprese (PMI) vittime di mancati pagamenti
Il Fondo per il credito alle piccole e medie imprese PMI e ai professionisti vittime di mancati pagamentifinanzia a tasso zero, fino a 500.000 euro e fino a dieci anni le piccole e medie imprese ed i professionisti in situazione di potenziale crisi di liquidità a causa di mancati pagamenti da parte di debitori imputati di delitti in procedimenti penali.
Chi può partecipare
Piccole e medie imprese (PMI) e professionisti.
Chi è responsabile della gestione dei programmi
Ministero dello sviluppo economico con l’assistenza tecnica della Agenzia nazionale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo d'impresa S.p.A. – Invitalia.
Come candidarsi
Come piccola o media impresa (PMI) puoi presentare la domanda – esclusivamente e a pena di improcedibilità – tramite procedura informatica all’indirizzo: https://agevolazionidgiai.invitalia.it - sezione “Accoglienza Istanze DGIAI”.
Contratti di sviluppo
Strumento agevolativo dedicato al sostegno di programmi di investimento produttivi, strategici ed innovativi di grandi dimensioni.
Chi può partecipare
Imprese, italiane o estere, di qualsiasi dimensione (compatibilmente con i regolamenti comunitari di volta in volta applicabili).
Chi è responsabile della gestione dei programmi
Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d'impresa S.p.A. – Invitalia, che opera sotto le direttive ed il controllo del Ministero dello sviluppo economico.
Come candidarsi
Puoi seguire le istruzioni alla seguente pagina dedicata ai Contratti di sviluppo
DM 2 agosto 2019 – Intervento a sostegno dei progetti di ricerca e sviluppo nei settori applicativi “Fabbrica intelligente”, “Agrifood”, “Scienze della vita” e “Calcolo ad alte prestazioni”
Intervento agevolativo a sostegno dei progetti di Ricerca e Sviluppo (R&S) nei settori applicativi della Strategia nazionale di specializzazione intelligente relativi a “Fabbrica intelligente”, “Agrifood”, “Scienze della vita” e “Calcolo ad alte prestazioni”.
Chi può partecipare
Imprese di qualsiasi dimensione che esercitano attività industriali, agroindustriali, artigiane, di servizi all’industria e i centri di ricerca.
Chi è responsabile della gestione dei programmi
Mediocredito Centrale S.p.A..
Come candidarsi
Puoi seguire le istruzioni alla seguente pagina dedicata al Nuovo Bando “Fabbrica intelligente, Agrifood, Scienze della vita” e “Calcolo ad alte prestazioni”- Accordi per l’innovazione
Rilancio aree di crisi industriale (Legge 181/89)
Intervento finalizzato al rilancio delle attività industriali, alla salvaguardia dei livelli occupazionali, al sostegno dei programmi di investimento e allo sviluppo imprenditoriale delle aree colpite da crisi industriale e di settore.
Chi può partecipare
Imprese costituite in forma di società di capitali, le società cooperative e le società consortili. Sono altresì ammesse le reti di imprese che hanno fatto il ricorso allo strumento del contratto di rete.
Chi è responsabile della gestione dei programmi
Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d'impresa S.p.A. – Invitalia.
Come candidarsi
Puoi seguire le istruzioni alla pagina dedicata al Rilancio aree di crisi industriale (Legge 181/89)
Smart & Start
Intervento finalizzato a sostenere la nascita e la crescita delle startup innovative ad alto contenuto tecnologico per stimolare una nuova cultura imprenditoriale legata all’economia digitale, per valorizzare i risultati della ricerca scientifica e tecnologica e per incoraggiare il rientro dei «cervelli» dall’estero.
Chi può partecipare
Startup innovative di piccole dimensioni, localizzate su tutto il territorio nazionale e costituite da non più di 60 mesi alla data di presentazione della domanda.
Chi è responsabile della gestione dei programmi
Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d'impresa S.p.A. – Invitalia.
Come candidarsi
Puoi seguire le istruzioni alla pagina dedicata al Sostegno alle startup innovative (Smart & Start Italia)
Nuove imprese a tasso zero
Intervento finalizzato alla creazione di micro e piccole imprese composte in prevalenza da giovani tra i 18 e i 35 anni oppure da donne di tutte le età.
Chi può partecipare
Le agevolazioni sono rivolte alle imprese, costituite in forma societaria, composte in prevalenza da giovani tra i 18 e i 35 anni o da donne di tutte le età, nonché le persone fisiche, a condizione che costituiscano la società entro 45 giorni dall’eventuale ammissione alle agevolazioni.
Chi è responsabile della gestione dei programmi
Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d'impresa S.p.A. – Invitalia.
Come candidarsi
Puoi seguire le istruzioni alla pagina dedicata alle
Misure per l’autoimprenditorialità - Nuove imprese a tasso zero
Macchinari Innovativi
Intervento finalizzato a sostenere la realizzazione, nei territori delle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia, di programmi di investimento diretti a consentire la trasformazione tecnologica e digitale dell’impresa ovvero a favorire la transizione del settore manifatturiero verso il paradigma dell’economia circolare.
Chi può partecipare
Micro, piccole e medie imprese, reti di imprese, nonché liberi professionisti iscritti agli ordini professionali o aderenti alle associazioni professionali individuate nell’elenco tenuto dal Ministero dello sviluppo economico
Chi è responsabile della gestione dei programmi
Ministero dello sviluppo economico con l’assistenza tecnica dell’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d'impresa S.p.A. – Invitalia.
Come candidarsi
Puoi seguire le istruzioni alla pagina dedicata al
Nuovo bando Macchinari innovativi
Domanda Pubblica Intelligente
L’intervento è finalizzato a stimolare, attraverso gare d’appalto innovative e/o appalti pre-commerciali, l’innovazione, fornendo, al contempo, soluzioni a fabbisogni espressi dalla Pubblica Amministrazione.
Chi può partecipare
Imprese e altri operatori economici, anche in collaborazione con organismi e/o centri di ricerca.
Chi è responsabile della gestione dei programmi
Agenzia per l’Italia digitale (Agid).
Come candidarsi
Puoi seguire le istruzioni alla pagina dedicata Bandi di domanda pubblica intelligente: firmato accordo AgID- Mise
Voucher 3I
Intervento che mira a sostenere la capacità innovativa e competitiva delle start up finanziando i servizi di consulenza necessari per valorizzare e tutelare in Italia e all’estero i propri processi di innovazione tramite il brevetto per invenzione industriale.
Chi può partecipare
Startup innovative.
Chi è responsabile della gestione dei programmi
Agenzia nazionale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo d'impresa S.p.A. – Invitalia.
Come candidarsi
Puoi presentare la domanda esclusivamente online, attraverso la piattaforma informatica di Invitalia.
VOUCHER 3I - Presenta la domanda
Brevetti+
Intervento che mira a sostenere la capacità innovativa e competitiva delle piccole e medie imprese (PMI) attraverso la valorizzazione e lo sfruttamento economico dei brevetti sui mercati nazionale e internazionale.
Chi può partecipare
Micro, piccole e medie imprese.
Chi è responsabile della gestione dei programmi
Agenzia nazionale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo d'impresa S.p.A. – Invitalia.
Come candidarsi
Puoi presentare la domanda esclusivamente online, attraverso la piattaforma informatica di Invitalia.
BREVETTI+ - Presenta la domanda
Marchi+3
Programma di agevolazioni alle imprese per favorire la registrazione di marchi dell’unione europea e internazionali
Chi può partecipare
Micro, piccole e medie imprese.
Chi è responsabile della gestione dei programmi
Unioncamere.
Come candidarsi
Seguire le istruzioni alla pagina dedicata Come fare per accedere alle agevolazioni
Disegni+4
Programma per la concessione di agevolazioni alle imprese per la valorizzazione dei disegni e modelli
Chi può partecipare
Micro, piccole e medie imprese.
Chi è responsabile della gestione dei programmi
Unioncamere.
Come candidarsi
Puoi seguire le istruzioni alla pagina dedicata a Come fare per accedere alle agevolazioni
Riferimenti Normativi
Legge Marcora (Legge 49/85)
Legge 662/1996, art. 2 comma 100, lett. a - Misure di razionalizzazione della finanza pubblica, Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese