Ricerca di Sistema elettrico nazionale
- Accordo di Programma per la regolamentazione dei rapporti in relazione allo svolgimento di attività di ricerca nell’ambito del “Programma Mission Innovation” tra Ministero dello Sviluppo Economico e Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA)
La Ricerca di Sistema elettrico nazionale (RdS) è stata pensata con lo scopo di favorire l’attività di ricerca e sviluppo nel settore elettrico e migliorarne l'economicità, la sicurezza e la compatibilità ambientale.
A tal fine, l’art. 3, comma 11, del D.lgs. n. 79/99, ha incluso tra gli oneri del sistema elettrico anche le attività di ricerca.
Il successivo decreto interministeriale del 26 gennaio 2000 ha individuato nello specifico tali oneri e ha instituito presso la Cassa per i servizi energetici e ambientali (CSEA ex - CCSE) un Fondo per il finanziamento delle attività di ricerca (alimentato dal versamento di una apposita componente tariffaria (A5) corrisposta dall’utenza finale, il cui ammontare è periodicamente determinato dall’Autorità per l'Energia elettrica e il gas e il sistema idrico.
Il decreto del 28 febbraio 2003 prima, e il decreto dell’8 marzo 2006 in seguito, hanno disciplinato le modalità di gestione del Fondo, prevedendo procedure concorsuali (Bandi) per la selezione dei progetti di ricerca da ammettere a contribuzione oltre a un sistema di affidamento delle attività di ricerca a totale beneficio degli utenti del sistema elettrico nazionale tramite la stipula di Accordi di Programma (AdP) tra questo Ministero e alcuni fra i principali Enti di ricerca italiani.
Il 16 aprile 2018 è stato approvato dal Ministro dello Sviluppo Economico il decreto di riforma della Ricerca di Sistema elettrico nazionale.
I principali elementi di novità sono: l’introduzione dei Piani Triennali di Realizzazione (PTR) e di una tempistica precisa per ogni segmento istruttorio; l’introduzione di una procedura preventiva di consultazione pubblica e l’attribuzione di differenti ruoli al Ministero dello Sviluppo Economico, all’ARERA e alla CSEA nella gestione del nuovo meccanismo.
In particolare, il Piano Triennale è elaborato dal Ministero dello Sviluppo Economico e le scelte strategiche attuate con Piano per l’individuazione degli obiettivi di ricerca del triennio sono poste in consultazione sul sito internet del MiSE per un periodo di 30 giorni. Il testo, eventualmente modificato in virtù delle osservazioni scaturite dalla consultazione pubblica, viene inviato all’ARERA per il proprio parere ed, infine, approvato dal Ministro dello Sviluppo Economico.
Il DM 16 aprile 2018 ha previsto una fase transitoria con l’abrogazione di una parte della normativa precedente (cioè del DM 8.03.2006) a partire dal 1.01.2019 e l’applicazione del nuovo meccanismo al Piano Triennale 2019-2021.
Ricerca di sistema: candidature per l’Elenco di esperti per attività di valutazione e verifica.
Si avvisa che dal 20 maggio al 21 giugno 2021 (ore 12:00) sarà aperto il portale, predisposto dalla Cassa per i servizi energetici e ambientali (CSEA), per raccogliere le candidature utili all’aggiornamento annuale dell’Elenco di Esperti nella valutazione e verifica dei progetti di ricerca di sistema del settore elettrico, di cui all’art. 9 comma 1 del DM 16.04.2018.
Si ricorda inoltre che gli Esperti già inseriti nell’Elenco sono tenuti a confermare e/o aggiornare i propri dati ogni anno; nel caso in cui le informazioni attinenti al profilo professionale degli Esperti non abbiano subito modificazioni, è consentita la conferma dei dati già precedentemente inseriti.
Informazioni di dettaglio e il link al portale, dedicato all’inserimento/aggiornamento delle candidature, sono disponibili alla seguente pagina web del sito CSEA: www.ricercadisistema.it/#/page/Esperti
Le modalità di selezione e di candidatura sono specificate nel Decreto Direttoriale del 15 maggio 2019 che viene riportato in allegato, con la lista aggiornata delle competenze richieste, così da favorire la raccolta di nuove candidature. Allegati:
- D.M. 16.04.2018 Riforma della disciplina della ricerca del sistema elettrico
- D.D. 15.05.2019 Costituzione Elenco di Esperti per la valutazione dei progetti di ricerca di sistema del settore elettrico, di cui all’articolo 9, comma 1, del DM 16.04.2018 Invito alla presentazione di candidature
- Lista delle competenze richieste – aggiornamento CSEA 2021.
Aggiornamenti
- Decreto direttoriale del 28 luglio 2020 relativo alla revoca del contributo assegnato al progetto ELETTRA
- Piano della Ricerca di sistema elettrico per il triennio 2019-2021 – Accordo di Programma tra MiSE e RSE, ENEA e CNR
- Decreto ministeriale del 9 agosto 2019 relativo al Piano triennale della ricerca di sistema elettrico relativo al triennio 2019-2021
- Elenco di esperti per le attività di valutazione e verifica dei progetti di Ricerca di sistema, di cui all’art. 9, comma 2, del DM 16 aprile 2018
- Avviso del 15 maggio 2019 - Elenco di Esperti art.9_DM 16.04.2018_Invito alla presentazione di candidature
- Decreto ministeriale del 16 novembre 2018 - Ricerca di Sistema. Approvazione risorse mensilità integrative 2018
- Decreto ministeriale del 16 aprile 2018 - Riforma della normativa di settore riguardante la Ricerca di Sistema elettrico nazionale
- Decreto direttoriale del 12 gennaio 2018 di approvazione dell’Accordo di Programma tra il MiSE e CNR-DIITET – Piano triennale della Ricerca di Sistema 2015-2017
- Decreto ministeriale del 21 dicembre 2017 - Ricerca di sistema – Esclusione progetto SpyGa dalla graduatoria del 21.04.2016 – Bando 2014
- Decreto ministeriale 9 agosto 2017 - Ricerca di sistema. Ripartizioni 2016 e 2017
- Decreto direttoriale 19 luglio 2017 - Approvazione modifiche alla graduatoria di accesso al Fondo attività di ricerca Sistema elettrico nazionale
- Decreto ministeriale del 21 aprile 2016 - Piano triennale 2015-2017
- Decreto direttoriale 21 aprile 2016 - Graduatorie progetti di ricerca di sistema elettrico