Apparecchiature radio
Se stai cercano informazioni sui Radioamatori, vai alla pagina dedicata.
Per apparecchiatura radio si intende un prodotto elettrico o elettronico che emette o riceve intenzionalmente onde radio a fini di radiocomunicazione o radiodeterminazione o un prodotto elettrico o elettronico che deve essere completato con un accessorio, come un'antenna, per poter emettere o ricevere intenzionalmente onde radio a fini di radiocomunicazione o radiodeterminazione.
La normativa sulle apparecchiature radio è stato di recente aggiornata dalla Direttiva 2014/53/UE, recepita dall’ordinamento italiano con il decreto legislativo 22 giugno 2016 n. 128. Una scheda di approfondimento (pdf) è disponibile online.
Immissione sul mercato di apparecchiature radio
Per poter essere immessi sul mercato e circolare nell'Unione europea, le apparecchiature radio devono rispondere ad una serie di requisiti, stabiliti a livello comunitario dalla Direttiva 2014/53/UE, recepita dall’ordinamento italiano con il decreto legislativo 22 giugno 2016 n. 128.
Maggiori informazioni sull'immissione sul mercato
Organismi notificati
Il Ministero autorizza e notifica gli organismi di valutazione di conformità ad eseguire, in qualità di terzi, i compiti di valutazione della conformità a norma della direttiva 2014/53/UE.
Maggiori informazioni sugli organismi notificati
Sorveglianza sul mercato
L'attività di sorveglianza viene effettuata dal Ministero in collaborazione con la Polizia postale e delle comunicazioni.
Maggiori informazioni sulle attività di sorveglianza
Apparecchiature aeronautiche
Le apparecchiature radio, destinate ad essere installate a bordo di aeromobili civili italiani ai fini del servizio mobile aeronautico, per poter essere immesse sul mercato devono essere sottoposte ad omologazione nazionale o autorizzate in conformità alle norme tecniche europee.
Maggiori informazioni sulle apparecchiature aeronautiche
Ultimo aggiornamento: 15 novembre 2016