Vai al Contenuto
Raggiungi il piè di pagina
Divisione I - Organizzazione, relazioni sindacali, comunicazione e relazione con il pubblico
Via V. Veneto, 33 187 Roma
(+39) 06 4705 2363
Competenze
- organizzazione e disciplina degli uffici, determinazione della dotazione organica;
- monitoraggio e analisi dell'organizzazione del lavoro e proposte per la semplificazione e il miglioramento dell'efficienza;
- attivita' finalizzate al benessere organizzativo e alle politiche per le pari opportunita';
- supporto al Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunita', la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni;
- supporto alle attivita' del Mobility manager;
- supporto al datore di lavoro per gli adempimenti connessi alla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro;
- adempimenti in materia di sorveglianza sanitaria;
- supporto alla delegazione di parte pubblica nella gestione delle relazioni sindacali e delle attivita' di contrattazione;
- rappresentativita' sindacale e monitoraggio delle prerogative sindacali;
- rilevazione dei dati sugli scioperi;
- affari generali della Direzione, ivi comprese le risposte alle interrogazioni parlamentari;
- attivita' pertinenti all'Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) secondo quanto previsto dalla legge 7 giugno 2000, n. 150;
- applicazione, per gli aspetti di competenza della Direzione, del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 in materia di protezione dei dati personali;
- servizio all'utenza per i diritti di partecipazione e di accesso di cui alla legge 241/90, accesso civico e accesso generalizzato di cui al decreto legislativo n.33 del 2013 e successive modificazioni;
- monitoraggio dello stato di attuazione degli obblighi di pubblicazione previsti dalla normativa sulla trasparenza;
- rapporti con il Responsabile della prevenzione della corruzione per il raccordo tra la stesura del Piano della prevenzione della corruzione ed il contributo di cui agli obblighi di trasparenza;
- supporto agli Uffici della Direzione per le misure di prevenzione rischio corruzione;
- supporto alla redazione internet per la pubblicazione sul sito web dei dati relativi a quanto previsto nel Piano della prevenzione della corruzione/Trasparenza;
- definizione di strategie di comunicazione interna;
- relazioni esterne e rapporti con l'utenza, sia interna che esterna;
- supporto alla redazione del piano di comunicazione del Ministero;
- gestione uffici di prima accoglienza;
- monitoraggio della qualita' dei servizi e della soddisfazione dei cittadini, anche ai fini della progettazione di proposte di miglioramento;
- organizzazione e partecipazione a mostre e convegni;
- valorizzazione del patrimonio artistico e culturale del Ministero;
- gestione Polo culturale: biblioteca, centri di documentazione, musei.