Vai al Contenuto
Raggiungi il piè di pagina
Divisione I - Numerazione e metrologia. Scuola Superiore di Specializzazione in Telecomunicazioni (SSST). Affari generali
Dirigente
Dott.ssa DI BELLA Gabriella
Viale America 201 144 Roma
(+39) 06 5444 0689
(+39) 06 5444 0400
Competenze
- relazioni istituzionali ed esterne, rapporti con l'Ufficio centrale di bilancio, con la Corte dei conti, il Consiglio di Stato e l'Avvocatura dello Stato;
- attivita' di supporto per la pianificazione strategica e l'elaborazione degli obiettivi, attivita' connesse con il controllo di gestione e con il conto annuale;
- attivita' connesse alla gestione economico finanziaria delle risorse assegnate alla direzione generale;
- attivita' di economato e contrattualistica;
- coordinamento giuridico-amministrativo della direzione generale;
- gestione amministrativa del personale, istruttoria dei contratti di lavoro e attivita' di supporto per la valutazione dei dirigenti;
- ricognizione delle esigenze informatiche della direzione generale e supporto alla direzione generale per le risorse, l'organizzazione, i sistemi informativi ed il bilancio per implementazione e la conduzione di sistemi informativi dedicati;
- comunicazione interna ed esterna, attivita' connesse al Programma triennale per la trasparenza e l'integrita', adempimenti in tema di prevenzione della corruzione, attivita' di divulgazione scientifica;
- supporto al datore di lavoro per gli adempimenti connessi alla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro;
- affari generali e programmazione interventi
- studi, ricerche, prove nel settore della metrologia elettrica di tempo e frequenza;
- attivita' relative alla Fondazione Ugo Bordoni, salvo quanto previsto all'articolo 3, comma 3, lettera t) del DPCM n. 93/2019, per quanto di competenza;
- partecipazione, anche in consorzio con Universita' e Istituti di ricerca nonche' per conto di enti ed organismi pubblici e del sistema delle imprese, a programmi di studio e ricerca nazionali, europei ed internazionali nelle materie di competenza;
- partecipazione alle attivita' dagli Organismi di Standardizzazione Nazionali, europei ed internazionali (UNI, CEI, ETSI, ITU);
- individuazione delle risorse di numerazione per i servizi di comunicazione elettronica ad uso pubblico; gestione di banche dati di numeri assegnati e portati, a sostegno degli operatori del settore, con oneri a carico dei committenti;
- partecipazione a Comitati e Gruppi di Lavoro nazionali, europei ed internazionali nell'ambito delle proprie competenze;
- gestione dell'orologio nazionale di riferimento per la sincronizzazione delle reti;
- taratura di strumentazione di misura;
- Scuola superiore di specializzazione in telecomunicazioni;
- attivita' di formazione tecnico-scientifica nel settore delle comunicazioni elettroniche e delle tecnologie dell'informazione e della sicurezza informatica per il personale del Ministero, della Pubblica Amministrazione e per il sistema delle imprese, anche in conto terzi;
- certificazioni di competenze informatiche;
- prestazioni, consulenze, collaborazioni tecniche per conto di soggetti pubblici, privati e del sistema delle imprese, con oneri a carico dei committenti;
- accertamento delle violazioni e irrogazione di sanzioni, ai sensi dell'articolo 21 del D. Lgs 65 del 2018;
- accertamento delle violazioni e irrogazione sanzioni, ai sensi dell'art. 6 del DM 12 dicembre 2018;
- accertamento delle violazioni e irrogazione sanzioni, ai sensi del decreto-legge 21 settembre 2019, n. 105, convertito in legge n. 133 del 18 novembre 2019;
- supporto al Segretariato generale per quanto di competenza nelle attivita' di cui all'articolo 3 comma 3 lettera t) del DPCM 19 giugno 2019 n. 93.