Vai al Contenuto
Raggiungi il piè di pagina
Divisione V - Politiche europee e aiuti di stato
Dirigente
Dott.ssa DE STRADIS Gabriella
Via V. Veneto, 33 187 Roma
(+39) 06 4705 2503
(+39) 06 4788 7926
Competenze
- programmazione europea e nazionale in riferimento agli interventi per la competitivita' e l'innovazione;
- partecipazione ai processi di definizione dei fondi europei relativi alla politica di coesione e relativa programmazione, in collaborazione con le altre Divisioni;
- individuazione e aggiornamento, in collaborazione con la Divisione IV, delle specializzazioni intelligenti (smart specialization) e coordinamento con i livelli regionali;
- promozione e attuazione, in collaborazione con le altre divisioni, delle iniziative e degli interventi europei in materia di politiche industriali orizzontali e settoriali, cooperazione industriale, programmazione dei Fondi europei, PMI e politiche economiche tariffarie e commerciali;
- partecipazione ed attuazione di iniziative di politiche industriali in collaborazione con altri Stati membri dell'UE; attivita' relative alla partecipazione al Consiglio competitivita' formale ed informale e al Comitato direttori generali industria e dei relativi sottogruppi;
- partecipazione all'elaborazione della normativa comunitaria e nazionale in tema di aiuti di Stato;
- rapporti con organismi nazionali e comunitari e con le regioni e gli enti locali in materia di politiche di sviluppo industriale e di aiuti di Stato, in collegamento con le Direzioni generali competenti;
- documentazione, analisi e informazione sugli orientamenti comunitari in materia di aiuti di Stato e attivita' inerenti al Sistema di notifica elettronica interattiva degli aiuti di Stato;
- attivita' relative alle richieste di sospensioni e contingenti tariffari (art. 31 del Trattato sul funzionamento dell'UE) di cui alla Comunicazione della commissione UE 2011/C 363/02;
- pareri in materia di regimi doganali (trasformazione sotto controllo doganale, traffico di perfezionamento attivo, traffico di perfezionamento passivo) richiesti dall'Agenzia delle dogane;
- partecipazione italiana ai negoziati in ambito OMC e OCSE relativi alla definizione delle tematiche industriali;
- tutela della concorrenza nei settori di competenza e relativi rapporti con le istituzioni nazionali e comunitarie;
- attivita' concernenti la politica europea dello Small Business Act per le piccole e medie imprese comprese le attivita' istituzionali nell'ambito dei programmi finanziati dall'Unione europea.