Vai al Contenuto
Raggiungi il piè di pagina
Divisione V - Attivita' internazionale e pianificazione delle frequenze
Dirigente
Ing. MASCIA Umberto
Viale America, 201 144 Roma
(+39) 06 5444 6664
Competenze
- elaborazione, aggiornamento e gestione del Piano nazionale di ripartizione delle frequenze;
- formulazione di proposte per il recepimento a livello nazionale delle decisioni e raccomandazioni emanate a livello della Unione internazionale delle telecomunicazioni, della Conferenza europea delle poste e telecomunicazioni e della Unione europea in materia di gestione dello spettro;
- coordinamento con l'Autorita' per le garanzie nelle comunicazioni e col Ministero della difesa in materia di pianificazione;
- analisi degli sviluppi delle politiche europee e internazionali nel settore, attivita' relative alla preparazione del Consiglio Telecom;
- partecipazione ai lavori e alle conferenze degli organismi nazionali, comunitari ed internazionali di pianificazione e gestione delle frequenze per i servizi di telecomunicazione e radiodiffusione;
- preparazione e partecipazione alle Conferenze mondiali delle radiocomunicazioni (WRC);
- attivita' di coordinamento internazionale finalizzata alla sottoscrizione di accordi aventi ad oggetto frequenze per i servizi indicati dal Radio Regolamento dell'Unione Internazionale delle Telecomunicazioni;
- attivita' conseguente agli accordi internazionali in materia di assegnazione delle frequenze;
- notifica all'Unione internazionale delle telecomunicazioni delle assegnazioni delle frequenze per l'inserimento nel Master Register e nei piani regionali o internazionali al fine di ottenere il diritto al riconoscimento internazionale;
- coordinamento con il Ministero della difesa e l'Ente Nazionale Aviazione Civile nell'utilizzazione dello spettro radioelettrico;
- rilascio di pareri su normativa nazionale ed internazionale in materia di pianificazione, gestione e assegnazione di frequenze;
- elaborazione dei piani di assegnazione di competenza del Ministero;
- trattazione delle problematiche interferenziali originate o subite a livello internazionale;
- partecipazione alla gestione dei sistemi informativi nazionali e comunitari in materia di spettro radioelettrico;
- coordinamento e notifica all'Unione internazionale delle telecomunicazioni delle assegnazioni delle reti e delle orbite satellitari;
- attivita' relative alla Fondazione Ugo Bordoni, salvo quanto previsto all'articolo 3, comma 3, lettera t) del DPCM n. 93/2019, per quanto di competenza.