Scadenzario dei nuovi obblighi amministrativi
Ultimo aggiornamento: 10 dicembre 2019
In questa sezione il Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza pubblica lo scadenzario contenente l’indicazione delle date di efficacia dei nuovi obblighi amministrativi introdotti (ai sensi dell’art. 12, comma 1-bis, del D.Lgs. n. 33/2013), secondo le modalità previste dal DPCM 8 novembre 2013 (pubblicato sulla GU n. 298 del 20 dicembre 2013).
Per obbligo amministrativo si intende qualunque adempimento, comportante raccolta, elaborazione, trasmissione, conservazione e produzione di informazioni e documenti, cui cittadini e imprese sono tenuti nei confronti della pubblica amministrazione (art. 29, comma 2, del decreto-legge 21 giugno 2013 n. 69, convertito con modificazioni dalla L. 9 agosto 2013 n. 98).
I nuovi obblighi sono pubblicati in distinte tabelle, a seconda che gli stessi siano a carico dei cittadini o delle imprese e le informazioni sono organizzate in successione temporale secondo la data di inizio dell’efficacia degli obblighi stessi.
Data unica di efficacia degli obblighi (art. 29 del decreto legge n. 69/2013): a decorrere dal 2 luglio 2013 gli atti amministrativi a carattere generale delle amministrazioni dello Stato, salvo particolari esigenze di celerità dell’azione amministrativa o derivanti dalla necessità di dare tempestiva attuazione ad atti dell’Unione europea, fissano la data di decorrenza dell’efficacia degli obblighi amministrativi introdotti a carico di cittadini e imprese al 1° luglio o al 1° gennaio successivi alla loro entrata in vigore.
Per le imprese
-
Direzione generale per la politica industriale, l’innovazione e le piccole e medie imprese (xls)
-
Direzione generale per il mercato, la concorrenza, il consumatore, la vigilanza e la normativa (xlsx)
-
Direzione generale per i servizi di comunicazione elettronica, di radiodiffusione e postali (pdf)
-
Direzione generale per le politiche di internazionalizzazione e la promozione degli scambi (pdf)
-
Direzione generale per la sicurezza dell’approvvigionamento e le infrastrutture energetiche (pdf)
-
Direzione generale per la pianificazione e la gestione dello spettro radioelettrico (pdf)
Per i cittadini
- Direzione generale per il mercato, la concorrenza, il consumatore, la vigilanza e la normativa (xlsx)
Modalità di presentazione dei reclami (art. 3 DPCM n. 252/2012): è possibile presentare reclamo per la mancata o incompleta attuazione delle disposizioni sulla pubblicazione degli elenchi degli oneri introdotti e/o eliminati inoltrando una e-mail alla casella di posta elettronica: danilo.marcotulli@mise.gov.it
Il responsabile del trattamento dei reclami è: Danilo Marcotulli