Sicurezza delle attività minerarie ed energetiche
Il Ministero gestisce l'Ufficio nazionale minerario per gli idrocarburi e le georisorse (UNMIG) e si occupa della sicurezza anche ambientale delle attività minerarie ed energetiche.
Attività degli uffici territoriali
Gli Uffici Territoriali UNMIG svolgono verifiche e controlli nell’ambito della sicurezza di impianti, della prevenzione di infortuni, della sicurezza e salute dei lavoratori. Curano inoltre la gestione tecnico-amministrativa delle attività di prospezione e ricerca o di concessioni di coltivazione di idrocarburi e stoccaggio di gas naturale. Partecipano ai lavori del Comitati Tecnici Regionali (CTR) per l’esame dei progetti minerari
Maggiori informazioni sull'attività di sezioni e uffici UNMIG
Monitoraggi ambientali
I Laboratori chimici e mineralogici eseguono controlli sperimentali sui parametri riguardanti la prevenzione e la sicurezza nelle attività del settore energetico e minerario (in particolare vibrazioni del suolo, rumore, qualità dell’atmosfera di cantiere). Organizzano ed eseguono inoltre campagne di ispezione, prelievo di campioni e analisi chimicofisiche. Effettuano sperimentazioni e curano valutazioni e analisi sui progressi della tecnologia mineraria.
Maggiori informazioni sulle attività dei laboratori chimici e mineralogici
Collaborazioni e accordi
Il Ministero ha avviato collaborazioni con università, enti di ricerca ed altre amministrazioni per incrementare la sicurezza degli impianti offshore.
Maggiori informazioni sugli accordi per la sicurezza offshore
Per saperne di più
Visita il sito sito della Direzione generale per la sicurezza (DGS-UNMIG) (www.unmmig.gov.it)