Programma Italia Startup Visa
Lanciato dal Ministero dello Sviluppo Economico il 24 giugno 2014, Italia Startup Visa si rivolge a imprenditori non UE che intendono avviare una startup innovativa nel nostro Paese, introducendo una nuova procedura semplificata per la concessione di visti per lavoro autonomo.
Tale procedura è:
- rapida: si chiude in non più di 30 giorni dall’invio di una candidatura completa
- centralizzata: ruota intorno a un comitato di rappresentanti dell’ecosistema innovativo, coordinato dal MISE
- gratuita
- interamente online
Sito web del programma: italiastartupvisa.mise.gov.it (in inglese)
Linee Guida: italiano - inglese
Per maggiori informazioni: info.italiastartupvisa@mise.gov.it
Italia Startup Hub
A partire dal 23 dicembre 2014, con il lancio di Italia Startup Hub, l’applicabilità della procedura semplificata prevista da Italia Startup Visa viene estesa ai cittadini non UE che già risiedono in Italia con regolare permesso di soggiorno e che intendono rimanere nel nostro Paese per costituire una startup innovativa.
La procedura ISH permette di convertire il precedente permesso (ottenuto, ad esempio, per ragioni di studio) in un "permesso per lavoro autonomo startup" senza dover uscire dal territorio italiano e godendo delle stesse modalità accelerate e semplificate riservate ai beneficiari di visti startup.
Sito web del programma: italiastartuphub.mise.gov.it (in inglese)
Linee Guida: italiano - inglese
Per maggiori informazioni: italiastartuphub@mise.gov.it
Rapporti periodici
Le evidenze prodotte dai programmi Italia Startup Visa e Hub sono soggette a costante monitoraggio. La DG per la Politica Industriale, la Competitività e le PMI del MISE pubblica, a cadenza trimestrale, un rapporto periodico che rende conto delle candidature ricevute, della provenienza e del background dei candidati, e delle nuove imprese avviate per effetto dei due programmi.
I rapporti sono scaricabili dalla sezione Relazioni annuale e rapporti periodici
#ISVwebinars
Nel mese di settembre 2016 ai partecipanti al programma Italia Startup Visa sono stati offerti tre seminari online (webinar) tematici in inglese, che hanno toccato alcune tematiche fondamentali per tutti gli imprenditori innovativi che intendono avviare un’impresa nel nostro Paese. I webinar sono stati organizzati dal Ministero dello Sviluppo Economico in collaborazione con Invitalia, e hanno visto la partecipazione di esperti del settore e di importanti esponenti dell’ecosistema nazionale dell’innovazione.
Le presentazioni utilizzate dai relatori sono pubblicate sul profilo Slideshare del programma Italia Startup Visa: https://www.slideshare.net/italiastartupvisa/presentations
I video dei webinar, pubblicati sul canale YouTube di Invitalia, sono accessibili dai seguenti link:
Webinar n. 1- Italian Startup Act and other public initiatives for innovative startups
- The Italian Startup Act: legal requirements and support measures
- Smart&Start Italia and other Government initiatives for innovative enterprises
- The initiatives of the European Union for innovative entrepreneurs: Horizon 2020 – SME Instrument
Webinar n. 2 - The Italian startup ecosystem, in the words of its key players
- University incubators and the StartCup network
- Venture Capital: the Italian market
- Business Angels and their role for startups
- Science and Technology Parks as open innovation hubs
Webinar n. 3 - Making sense of the Italian legal system: a presentation on corporate, tax and immigration law
- The new online procedure for incorporation of innovative startups
- Introduction to tax law and obligations
- Introduction to Italian corporate law
- Introduction to Italian immigration law
Ultimo aggiornamento 1 settembre 2017